Valutazione Cognitiva dell’ADHD per i bambini (CAB-ADHD)
Innovativo test online di AHDD e ADD permette di realizzare uno screening cognitivo completo, e valutare l'indice di rischio di presenza del Disturbo da Deficit di Attenzione con o senza Iperattività e il suo sottotipo.
Per chi è?
Questo prodotto non è in vendita Questo prodotto è solo a scopo di ricerca. Per ottenere maggiori informazioni, consulta la Piattaforma di ricerca CogniFit
Multidispositivo
Valutazione Cognitiva dell’ADHD per i bambini (CAB-ADHD)
Stai per creare un account di gestione del paziente. Questo account è pensato per aiutare gli operatori sanitari (medici, psicologi...) nella diagnosi e nella stimolazione cognitiva.
Stai per creare un account di gestione degli studenti. Questo resoconto è stato progettato per assistere nella diagnosi e nell'intervento dei disturbi cognitivi nei bambini e nei giovani studenti.
Stai per creare un account di ricerca. Questo account è stato progettato appositamente per aiutare i ricercatori nei loro studi nelle aree cognitive.
* Le licenze di valutazione si possono usare con qualsiasi tipo di valutazione.
Batteria computerizzata per valutare e rilevare l'indie di rischio di ADHD
Batteria computerizzata per valutare e rilevare l'indie di rischio di ADHD
- Valuta l'indice di rischio di presenza di ADHD
- Per bambini sopra i 7 anni e giovani.
- La durata del test è di circa 13-16 minuti
- Analisi di affidabilità della valutazione - Solo in inglese Scarica
La valutazione cognitiva dell'ADHD per bambini (СAB-ADHD) è un test professionale che utilizza compiti per valutare in modo rapido e accurato la presenza di sintomi correlati all'ADHD.
Per diagnosticare il Disturbo da Deficit di Attenzione Iperattivo o Disturbo da Deficit di Attenzione (ADHD o ADD) è necessario effettuare una valutazione multidisciplinare. È importante eseguire sempre una diagnosi differenziale esaustiva al fine di scartare altri sintomi che potrebbero essere meglio spiegati da un diverso disturbo dell’umore, disturbo dell’apprendimento o un’altra condizione.
Questo test neuropsicologico online sull'ADHD effettua uno screening cognitivo completo e valuta l'indice di rischio per l'ADHD tenendo conto dei punti di forza e di debolezza cognitivi dell'utente. Questa valutazione dell'ADHD determina anche il sottotipo di ADHD: disattento (ADD) o predominanza iperattiva-impulsiva (ADHD). Questo test ADHD è appropriato per bambini dai 7 anni in su e adolescenti. Chiunque può facilmente utilizzare questa valutazione neuropsicologica dell'ADHD online.
Una valutazione neuropsicologica approfondita, la storia clinica e la valutazione di diverse aree sono ancora gli strumenti più efficaci per rilevare e diagnosticare l'ADD o l'ADHD. Tieni presente che CogniFit non offre direttamente una diagnosi medica di ADD/ADHD. Raccomandiamo di utilizzare questo test ADHD come strumento complementare e mai in sostituzione di una diagnosi clinica.
I risultati di questo test ADHD saranno disponibili per il download dopo aver completato il test online ADHD, che di solito dura circa 13-16 minuti.
Protocollo digitalizzato per la valutazione dell'ADHD (CAB-ADHD)
Protocollo digitalizzato per la valutazione dell'ADHD (CAB-ADHD)
Questa completa valutazione cognitiva per la rilevazione del Disturbo da Deficit di Attenzione con o senza Iperattività consiste in un questionario e una batteria completa di prove neuropsicologiche. La sua durata è di circa 30-40 minuti.
L’adulto o il bambino a rischio di ADHD deve rispondere a un questionario iniziale che valuta i sintomi e i segni clinici per la sua età e subito dopo, dovrà realizzare una serie di esercizi e attività convalidate che si presentano sotto forma di semplici giochi da PC.
Test criteri diagnostici
Si presentano una serie di domande di facile risposta dirette a rilevare i principali criteri diagnostici (DSM-5), segni e sintomi di ADHD. Il questionario contiene prove di screening che si adattano all'età della persona.
Fattori neuropsicologici e profilo cognitivo
Continua con una batteria di esercizi diretti a valutare i principali fattori neuropsicologici identificati nella letteratura scientifica per questo disturbo. Rispondendo, soprattutto, agli indici delle funzioni esecutive. Utilizza scale cliniche e prove convalidate per l'età dell'utente.
Rapporto dei risultati completo
Una volta terminato il test di ADHD, riceverai un rapporto dei risultati totalmente dettagliato, dove appare l’indice di rischio di soffrire di discalculia (basso-medio-alto), e ti permetterà di conoscere la tipologia (ADD, Iperattività o ADHD) i sintomi e i segni di allerta, il profilo cognitivo, l’analisi dei risultati, raccomandazioni e linee guida. I risultati offrono informazioni preziose, e la base per identificare strategie di supporto.
Risultati Psicometrici
Risultati Psicometrici
La Valutazione Cognitiva per pazienti con ADHD (CAB-ADHD), utilizza algoritmi brevettati e tecnologia di intelligenza artificiale (IA) che permettono di analizzare più di un migliaio di variabili e avvisare se esiste rischio di soffrire di ADD o ADHD con dei risultati psicometrici molto soddisfacenti.
Il profilo cognitivo del rapporto neuropsicologico offre alta affidabilità, consistenza e stabilità. Il test è stato validato attraverso ripetute prove e processi di misurazione. Sono stati seguiti disegni di ricerca trasversale come il coefficiente di Alpha di Cronbach, raggiungendo valori prossimi al .9. Le prove Test –Retest hanno ottenuto valori prossimi a 1, ciò dimostra un’alta affidabilità e precisione.
Vedi la lookup tableA chi è diretto?
A chi è diretto?
Utente privato
Conoscere lo stato del mio cervello, così come i miei punti deboli e quelli di forza.
Professionisti della salute
Valutare con precisione i miei pazienti e offrire loro un completo rapporto di risultati
Scuole e personale docente.
Rilevare quegli alunni a rischio di ADHD. Aiutare a prevenire l'insuccesso scolastico e i problemi sociali.
Genitori, tutor e privati
Identificare se i miei cari presentano rischio di ADHD
Ricercatori
Misurare le capacità cognitive dei partecipanti a una ricerca
I suoi vantaggi
I suoi vantaggi
Utilizzare questo supporto informatico basato sulla metodologia scientifica per valutare rapidamente e in modo preciso la presenza di sintomi, punti deboli e di forza, caratteristiche e disfunzioni nei processi cognitivi colpiti dal Deficit di Attenzione con o senza Iperattività, offre molteplici vantaggi:
STRUMENTO LEADER
La Valutazione Cognitiva per pazienti con ADHD (CAB-ADHD) di CogniFit è una risorsa professionale creata da specialisti in disturbi neurobiologici che iniziano in età di sviluppo. Le prove cognitive sono state brevettate e convalidate clinicamente. Questo strumento leader è utilizzato dalla comunità scientifica, scuole, università, famiglie, fondazioni e centri medici di tutto il mondo.
FACILE DA GESTIRE
Qualsiasi utente privato o professionale (professionista della salute, professore, ecc…) Può utilizzare personalmente questa batterie di valutazione neuropsicologica senza necessità di possedere conoscenze sulla neuroscienza o informatica. Il formato interattivo di questo est permette una gestione rapida ed efficace.
SEMPLICE UTILIZZO
Tutte le aree cliniche sono totalmente automatizzate. Per renderle accessibili e piacevoli sono state sviluppate sotto forma di divertenti giochi interattivi, in modo da facilitare la loro comprensione, specialmente nel caso dei bambini.
DETTAGLIATO RAPPORTO DEI RISULTATI
La Valutazione Cognitiva per pazienti con ADHD (CAB-ADHD) offre un feedback rapido e preciso, costruendo un completo sistema di analisi dei risultati. Apportando informazioni totalmente comprensibili che ci permettono di riconoscere e comprendere sintomi clinici, debolezze, punti di forza, indice di rischio e la tipologia o sottotipo del disturbo (ADD, Iperattività o AHDH).
ANALISI E RACCOMANDAZIONI
Questo potente software permette di analizzare più di migliaia di variabile e offre raccomandazioni molto specifiche adattate al sottotipo del Disturbo (ADD, Iperattività o AHDH) e alle necessità di ogni persona.
In quali casi è consigliato applicare questo test di ADHD?
In quali casi è consigliato applicare questo test di ADHD?
Con questa batteria di valutazione è possibili individuare in modo affidabile il rischio di presentare ADD, Iperattività o ADHD nei bambini a partire dai 7 anni e negli adulti.
Se si sospetta che una persona possa essere a rischio di patire un disturbo da Deficit di Attenzione con o senza Iperattività, si raccomanda di realizzare questa valutazione quanto prima. Il rilevamento precoce consente di ridurre al minimo le difficoltà nello sviluppo e di applicare un programma di intervento adattato ad ogni profilo.
Questa batteria di valutazione neuropsicologica, permette anche di identificare l’indice di rischio nelle persone adulte. Ci sono molto adulti che, durante il corso della loro vita, hanno sofferto di deficit dell'attenzione e concentrazione, iperattività, difficoltà nel seguire la routine e gli ordini, o impulsività, ma non sono stati mai coscienti della loro disfunzione. E anche se possiedono normali capacità intellettive, o anche superiori alla media, è probabile che siano stati considerati maldestri, distratti, impertinenti, problematici, aggressivi o cattivi studenti.
Non ricevere una rilevazione precoce, né gli strumenti adatti necessari rende molto difficile il funzionamento quotidiano, e può arrecare problemi in ambito lavorativo o scolastico, nelle interazioni sociali o familiari e nella sfera emotiva.
L'ADHD è associato a un ritardo o deficit nel funzionamento accademico, lavorativo e sociale. Questa sindrome colpisce la condotta ed è caratterizzato dalla distrazione moderata o grava, periodi di breve attenzione, inquietudine motoria, instabilità emotiva e condotta impulsiva.
Difficoltà a concentrarsi e rispondere ad uno stimolo-
Bambini e adulti con Deficit di Attenzione (ADD) presentano gravi problemi di attenzione, ma lievi o nessun problema di iperattività. Inoltre, si caratterizzano per la loro lentezza e ipoattività. I problemi di attenzione sono dovuti a una minore attività funzionale e ad uno scarso sviluppo della corteccia prefrontale del cervello che gli impedisce di elaborare le informazioni correttamente e mettere in moto i meccanismi neuronali necessari per: capire un'azione, iniziarla, evitare distrazioni e realizzarla correttamente. Spesso le persone con ADD vengono distratte altre attività o da rumori, non prestano attenzione ai dettagli, e commettono errori o sviste quando devono lavorare ad un progetto noioso o difficile (compiti scolastici, in ambito lavorativo, o in altre attività).
Incapacità di ascoltare e seguire una conversazione.
I bambini o gli adulti con Deficit di Attenzione (ADD) hanno difficoltà quando devono elaborare e rispondere o concentrarsi sugli stimoli ricevuti. Per questo sembra che non ascoltino quando gli si parla. Hanno problemi nel concentrarsi su ciò che l'altra persona dice, e hanno molta difficoltà nel seguire le norme dettate in classe, a lavoro o nella propria famiglia. Hanno difficoltà nel seguire le indicazioni per realizzare un compito o un progetto.
Comportamenti disadattivi e adattamento disfunzionale nell'ambiente sociale
I deficit nella capacità di attenzione e nei processi cognitivi che presentano le persone con ADD, rendono difficile la corretta comprensione delle interazioni sociali e il corretto uso delle regole o norme che regolano queste interazioni. La difficoltà nel comprendere e seguire le norme stabilite, a volte può provocare risposte poco adeguate e difficoltà nell’adattarsi nell’ambiente che ci circonda (familiare, scolastico, sociale, sportivo, in coppia, ecc…). Ciò può generare rifiuto, bassa autostima, condotta impropria per richiamare l’attenzione dei compagni, allontanamento e un impatto negativo nel rendimento accademico e lavorativo.
Sono soliti perdere e dimenticare cose o strumenti
È normale che perdano cose o strumenti necessari per le loro attività o compiti (giocattoli, materiale scolastico, strumenti, ecc.). Si distraggono facilmente e sono smemorati. Non ricordano cosa hanno fatto con la giacca, dove hanno lasciato i soldi, dimenticano i compiti e altre cose importanti.
"Poca motivazione" nel momento in cui devono realizzare un'attività
Frequentemente presentano problemi quando devono organizzare e concludere compiti o attività. Questa caratteristica è legata alla difficoltà che presentano i bambini o gli adulti con l'ADD nel focalizzare la propria attenzione su una determinata azione. La loro “mancanza di motivazione” non ha niente a che vedere con l’essere vaghi, o con l’incapacità di comprendere le istruzioni. Semplicemente il loro cervello ha maggiori difficoltà nel reprimere gli stimoli esterni e rispondere ad un'unica azione. Per questo motivo, le persone con ADD tendono ad avere un basso rendimento in attività poco originali nuove o ripetitive. Hanno molta difficoltà nel seguire le istruzioni fino alla fine e spesso non riescono a terminare le attività che iniziano. Tendono ad evitare le attività che richiedono uno sforzo mentale sostenuto o molto ragionamento (esercizi scolastici, lavori che richiedono molta attenzione, lavori domestici, ecc.).
Cambi di stato d'animo e sintomi di ansia e bassa autostima
Questi sintomi possono svilupparsi come conseguenza dell'incapacità di adattarsi e del rifiuto che producono. Molte volte si sentono inferiori ai loro compagni e incompresi.
Difficoltà di autocontrollo o incapacità di inibire una condotta
I bambini e gli adulti con ADHD del sottotipo predominante iperattivo-impulsivo sono retti dalla spontaneità. Così, non solo hanno difficoltà nel controllare i propri comportamenti, ma anche le proprie emozioni e i pensieri.
Sono soliti essere impetuosi, parlano a agiscono prima di pensare
Presentano difficoltà nel prevedere le conseguenze delle loro azioni, o nell'analizzare le situazioni con attenzione. Per questo le cose che dicono o fanno, in molte occasioni risultano inappropriate.
Mancanza di pianificazione al momento di svolgere attività quotidiane
Questa impulsività può condurre queste persone alla frustrazione, cioè, la maggior parte delle esperienze che vivono risultano frustranti, poiché i risultati desiderati e quelli conseguiti sono contrapposti.
Basso rendimento scolastico o lavorativo
Hanno difficoltà nell'adattarsi alle regole. Il loro rendimento è strettamente legato alla loro mancanza di autocontrollo, che li induce ad abbandonare attività che ritengono noiose e dalle quali non otterranno una ricompensa.
Difficoltà nel relazionarsi e stringere amicizie
Normalmente i bambini e gli adulti con ADHD del sottotipo predominante iperattivo-impulsivo hanno difficoltà a relazionarsi e adattarsi all’ambiente circostante (scolastico, lavorativo, familiare, sociale, di coppia, ecc…). La loro impulsività e il loro comportamento "impertinente", qualche volta può generare rifiuto in altre persone.
Non sanno perdere nei giochi e negli sport
In alcuni casi litigano con facilità. Questo è dovuto al fatto che il loro cervello presenta difficoltà nell'analizzare la situazione e prevedere le conseguenze.
Possono realizzare atti pericolosi
Spesso non sono coscienti della minaccia o rischio che comportano le loro azioni.
sembra che siano in costante movimento
L'iperattività è una condotta eccessiva e di superattività motoria che implica difficoltà nel mantenersi quieti. Queste persone hanno bisogno di muoversi più spesso rispetto ai loro compagni, e presentano comportamenti inappropriati.
Movimenti incoscienti e costanti di piedi e mani
Movimenti incoscienti come il dondolio, lo spostarsi continuamente da un posto a un altro.
Difficoltà nell'iniziare un'attività
Anche quando risulta essere divertente per loro.
Solitamente si intromettono in conversazioni a attività altrui
E si comportano in modo inadeguato toccando, dicendo e facendo cose che non dovrebbero.
Non hanno pazienza e sono incapaci di seguire attività tranquille o che implicano attenzione
L'iperattività è piuttosto una condotta iperattiva, questo significa che è smisurata, incontrollata, con difficoltà nella coordinazione motoria dovuta a segni neurologici.
Mostrano sintomi combinati di inattenzione e iperattività-impulsività
Difficoltà al momento di concentrarsi su uno stimolo Cambi di stato d'animo e sintomi di ansia e bassa autostima Difficoltà di autocontrollo o incapacità di inibire una condotta Sono soliti essere impetuosi, parlano a agiscono senza pensare Mancanza di pianificazione al momento di svolgere le attività quotidiane
Descrizione del questionario sui criteri diagnostici
Descrizione del questionario sui criteri diagnostici
L'ADHD e i suoi sottotipi si caratterizzano per una serie di sintomi e segni clinici. Questi indicatori ci possono fare sospettare sulla presenza di questo disturbo. Per questo motivo, il primo passo della batteria per la valutazione del Disturbo per Deficit di Attenzione con o senza Iperattività (CAB-ADHD) consiste in un test di screening che si adattano ai principali criteri diagnostici, segni e sintomi dell’ADHD adeguati a ciascuna fascia d’età.
Le domande qui presentate sono simile a quelle che possono trovarsi in un manuale diagnostico, test clinico e scale di valutazione, nonostante ciò, sono state semplificate cosicché chiunque possa comprenderle e rispondere senza alcuna difficoltà.
Formato da una serie di item di facile risposta che possono essere completati dal tutor o professionista responsabile della valutazione. Il test raccoglie domande sui seguenti ambiti: Iperattività e impulsività (fanno fatica a controllare il movimento e aspettare o riuscire a frenare i comportamenti), Inattenzione o disattenzione (non possono aspettare il tempo richiesto per la realizzazione di un'attività), problemi nelle relazioni sociali (frustrazione, mancanza di autostima), apprendimento e sviluppo (antecedenti, scarsa acquisizione delle competenze accademiche).
Formato da una serie di item di facile risposta che possono essere completati dal tutor o professionista responsabile della valutazione. Il test raccoglie domande sui seguenti ambiti: Iperattività ed Impulsività (sensazione di inquietudine interiore, impazienza), Inattenzione o disattenzione (si distraggono, fanno fatica a concentrarsi), deficit delle abilità sociali (mancanza di empatia, di assertività), apprendimento e sviluppo (difficoltà accademiche, fallimento scolastico e altri antecedenti).
Formato da una serie di item di facile risposta che possono essere completati dal professionista responsabile della valutazione, o dalla stessa persona che realizza il test di ADHD. Il test raccoglie elementi sui seguenti ambiti: Iperattività e Impulsività (sovraccarico, impazienza, facilità nel perdere il controllo), inattenzione (disorganizzazione, problemi nel terminare progetti), percorso accademico (ostacoli lungo il percorso accademico), difficoltà nell’ambiente socio-lavorativo (mancanza di adattamento.
Attività di valutazione contenute
Le nostre valutazioni cognitive digitali
I test digitali CogniFit sono progettati per misurare aree cognitive specifiche e sono raggruppati insieme per formare batterie personalizzate basate sui requisiti unici del disegno dello studio e della popolazione. Scopri di più sui nostri diversi test e su come possono supportare le esigenze specifiche del tuo studio esplorando i dettagli e le demo di seguito.
ADHD Assessment_ASSESSMENT_SKILLS_SELECTIVE_ATTENTION_TS
Test di attenzione sostenuta alla risposta
ADHD Assessment_ASSESSMENT_SKILLS_SUSTAINED_ATTENTION_TS
ADHD Assessment_ASSESSMENT_SKILLS_NUMBER_SIZE_CONGRUENCY_TS
Test di vigilanza psicomotoria
ADHD Assessment_ASSESSMENT_SKILLS_PSYCHOMOTOR_VIGILANCE_TS
Test di creazione di percorsi (TMT)
ADHD Assessment_ASSESSMENT_SKILLS_EXECUTIVE_FUNCTIONS_TS
ADHD Assessment_ASSESSMENT_SKILLS_STOP_SIGNAL_TS